
L’Autostrada del Brennero nella sua storia
Riedizione del volume di Donato Turrini del 1984
di Donato Turrini
Autostrada del Brennero S.p.A., Trento, 2019, pp. 184
Cartonato con cofanetto, 24,5×30,5 cm, illustrato
(monografia istituzionale non in vendita)
Nel 1984 Donato Turrini, Presidente della società Autostrada del Brennero S.p.A. sin dalla sua costituzione nel 1959, raccoglie una pubblicazione il suo resoconto puntuale e appassionato sulla genesi e lo sviluppo della Società e dell’infrastruttura – l’A22 – che ha costruito e gestisce.
Il volume non è soltanto una cronaca storica di come è nata e di come è stata concretamente realizzata questa grande opera, ma una preziosa raccolta di fatti vissuti in prima persona, di documenti e di ricordi personali di uno dei principali protagonisti della storia di questa Autostrada. L’autore passa in rassegna tutti i passaggi principali del suo sviluppo – dall’idea al progetto, dalle trattative con lo Stato per la concessione di contribuiti all’organizzazione degli uffici, dagli espropri agli appalti – sino all’entrata in esercizio, nel 1974, di tutti i 314 dell’A22.
Nel 2019, in occasione del sessantesimo anno dalla sua costituzione, Autostrada del Brennero S.p.A. ha inteso celebrare questa ricorrenza rieditando il libro di Turrini, oramai esaurito da tempo, con il duplice obiettivo di onorare il suo primo Presidente, figura cruciale nella riuscita del progetto di costruzione dell’A22, e di fornire al lettore un approfondimento completo sulla storia della Società e dell’infrastruttura che gestisce.
La pubblicazione riporta, con le necessarie contestualizzazioni raccolte in un primo nuovo capitolo introduttivo all’opera di Turrini, il testo completo dell’autore, così come tutti i materiali fotografici e documentali originali pubblicati nel volume del 1984.
IDESIA ha curato la riedizione del volume, così come la stesura del testi introduttivi all’opera di Turrini.