
Nella storia della Sanità italiana
Cinquant’anni di Aiop
L’Associazione italiana ospedalità privata rappresenta 500 Case di cura operanti su tutto il territorio nazionale con oltre 53.000 posti letto di cui 45.000 accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale. Il volume ne ricostruisce il percorso attraverso le scelte di coloro che hanno investito con convinzione in questo settore, tracciando nel contempo la storia di un Paese e del suo complesso sistema di protezione sanitaria e sociale.
Beatrice Lorenzin, Ministra della Sanità Italiana, già nelle prime pagine del libro anticipa la mission del Servizio Sanitario Nazionale ed evidenzia il contributo fondamentale fornito nel tempo dall’ospedalità privata. A seguire, il Presidente nazionale Aiop Gabriele Pelissero delinea, supportato dai dati, il senso profondo e il valore dell’attività dell’Associazione dei suoi associati nel panorama sanitario nazionale.
Il volume ricostruisce la storia dell’ospedalità privata italiana congiunta a quella del Paese. Agli antefatti che tracciano un quadro che dall’Unità d’Italia giunge fino agli anni Cinquanta seguono sei capitoli che, decennio per decennio, entrano nel vivo dell’evoluzione del sistema sanitario italiano. Dai tumultuosi anni Sessanta, in cui l’Associazione viveva la sua fase embrionale, agli anni Settanta, segnati dai tentativi di Riforma del SSN, dalle conquiste sociali e dal consolidamento di Aiop. Dagli anni Ottanta, in cui si entra in una fase di riforme ricca di contrattazioni e irta di difficoltà legate all’attuazione delle norme agli anni Novanta, spartiacque fra una vecchia idea di Europa e le nuove prospettive che si aprono con la caduta del Muro di Berlino. Un decennio di innovazione tecnologica che, anche con il contributo dell’ospedalità privata, trasforma l’intero sistema sanitario nazionale.
Con gli anni Duemila lo sguardo è agli sviluppi più recenti, alla destabilizzazione portata da una crisi economica che ha travolto ogni settore della socialità, ripercuotendosi anche nel settore della Sanità. L’ultimo decennio è infine quello dell’instabilità, della spending review e di un futuro pieno di incertezze che però non esclude una coraggiosa inversione di rotta.
L’appendice è dedicata ad Aiop Giovani, realtà associativa aperta al dibattito e palestra di formazione di giovani imprenditori della Sanità privata, ad una traccia più schematica degli avvicendamenti istituzionali all’interno dell’Associazione e nel Paese, oltre che alla bibliografia delle pubblicazioni Aiop.
IDESIA ha supportato IASA Edizioni nella realizzazione del volume commissionato dall’Associazione italiana ospedalità privata. In particolare, ha contribuito alla ricerca d’archivio e alle interviste necessarie alla stesura dei testi, ha curato l’editing finale dei testi, la selezione fotografica e il progetto grafico.