
SPAZIO LUCE SCIENZA
Il progetto MUSE del RENZO PIANO Building Workshop
Un volume sulla filosofia di progettazione dell’edificio MUSE e degli allestimenti del percorso espositivo, entrambi curati dal Renzo Piano Building Workshop, con documentazione di progetto inedita, piante e disegni originali.
Introdotto da un capitolo sul Progetto museografico a cura di Michele Lanzinger, Direttore del Museo, il volume illustra gli elementi salienti della progettazione architettonica dell’edificio del Museo delle Scienze di Trento e della realizzazione degli allestimenti interni del percorso espositivo, entrambi curati dal Renzo Piano Building Workshop.
Attraverso le parole dell’architetto Renzo Piano, intervistato ad ottobre del 2017, e con documentazione inedita di progetto – disegni, piante, schizzi originali appartenenti all’archivio della Fondazione Renzo Piano di Genova – il lettore viene accompagnato alla scoperta di elementi peculiari del linguaggio di progettazione del Museo quali leggerezza, trasparenza, sospensione nel tempo e nello spazio (Zero Gravity) e dei legami che il progetto ha inteso mantenere con la città di Trento e, in particolare, con il quartiere Le Albere all’interno del quale è inserito.
Il volume, in co-edizione IDESIA/MUSE, è disponibile presso il MUSE Shop e nelle principali librerie di Trento. È inoltre possibile ordinarlo scrivendo a info@idesia.it.
Le figure dell’architettura non imitano i contenuti, ma creano spazi di espressione di cui i contenuti possano essere protagonisti. Nel MUSE la sola protagonista è la scienza
Renzo Piano