Il MUSE tra scienza e architettura

Guida al percorso espositivo e al progetto del Renzo Piano Building Workshop

a cura di Maria Liana Dinacci e Osvaldo Negra
Presentazione di Michele Lanzinger, Direttore del MUSE
MUSE/IDESIA, Trento - 2014, pp. 112
Brossura cucita con alette, 17x24 cm, illustrato

È la Guida ufficiale del MUSE, il Museo delle Scienze di Trento, in tre lingue: italiano, inglese e tedesco. Informazioni sintetiche e immagini suggestive raccontano la filosofia alla base della progettazione architettonica del Museo da parte del Renzo Piano Building Workshop e mettono a fuoco i temi chiave del percorso espositivo proposto ai visitatori.

La Guida è uno strumento pratico per conoscere il MUSE. Alla presentazione del Direttore Michele Lanzinger segue un focus sul progetto e sulle scelte architettoniche del Renzo Piano Building Workshop. L’architettura e il Big Void, il gioco di trasparenze e volumi, di linee che svettano verso l’alto e ricadono a terra, le ampie vetrate che catturano e riflettono luci e colori, l’acqua quale essenza del MUSE e del quartiere Le Albere di Trento in cui è inserito sono gli elementi chiave del progetto che ha cambiato il volto di Trento.

Un’ampia sezione è poi dedicata ai temi del percorso espositivo che a partire dalla terrazza panoramica, al piano +5, si snoda  fino al piano -1, indagando il legame stretto tra natura, scienza e società.

Il volume, infine, descrive la rete territoriale dinamica del MUSE, centro propulsore di un sistema di musei che comprende altre sette sedi territoriali distaccate, affermatesi negli anni come satelliti indispensabili del sapere scientifico trentino e globale.

La Guida del Museo delle Scienze di Trento in italiano, inglese e tedesco, il bestseller del MUSE Shop